Attraente, elegante, magnetico: il colore ottanio ha spopolato nel mondo dell’interior design negli ultimi anni e ci sono ottime ragioni per sceglierlo in casa, se anche su di te ha quell’appeal irresistibile.
Te lo raccontiamo, suggerendoti, come sempre, abbinamenti e pezzi made in Italy per valorizzare i tuoi spazi domestici.
Colore ottanio: come si riconosce?
Il colore ottanio è una sfumatura sofisticata di blu, in cui si percepisce una leggera punta di verde.
- È un mix di verde e di blu, ma, dal primo sguardo, il blu è sempre predominante.
- Non va confuso con il petrolio, che è un connubio equilibrato tra verde e blu (50/50). Se confrontati, l’ottanio è sempre più blu del petrolio.
- È un colore a media luminosità, ma può essere anche molto scuro.
Una curiosità: la parola ottanio deriva dall’ottano (un idrocarburo della benzina) e richiama l’idea di una gradazione che nasce in contesti tecnici e industriali.

Cosa trasmette l’ottanio?
Ogni colore porta con sé percezioni, sensazioni e simbolismi che possono variare da cultura a cultura, e da persona a persona, in base al vissuto. Ecco alcune interpretazioni storiche e simboliche dell’ottanio (o di tonalità vicine blu-verdi).
- L’ottanio è spesso associato a eleganza, lusso e raffinatezza.
- Come altri blu-verdi, l’ottanio è spesso legato a introspezione, rigenerazione, equilibrio tra dimensione emotiva e razionale.
- Nelle culture orientali le sfumature blu-verdi simili all’ottanio sono spesso associate a protezione, armonia interiore e connessione con il divino o con la natura. In alcune tradizioni simboleggia gioia e purezza.
- Nel design moderno e nel mid-century, l’ottanio è stato riscoperto come colore perfetto per creare ambienti accoglienti ma sofisticati, ideali per spazi di relax, centri benessere e living che vogliono trasmettere calma e contemporaneità.
Colore ottanio: RAL e codici colore
Stai pensando di scegliere il color ottanio per le pareti o per dipingere un arredo?
Ecco i codici RAL a cui fare riferimento.
- Ottanio (versione più chiara): RAL 5018;
- Ottanio (versione più scura): RAL 5020.
Abbinamento colore ottanio: con quali materiali sta bene?
-
Legno scuro rossastro (palissandro, mogano, teak) oppure noce, per un contrasto più soft.
-
Tessuti preziosi: velluto, seta, tessuti dalle fantasie geometriche eleganti.
- Metalli: con l’oro e l’ottone risulta molto valorizzato e crea un effetto senza tempo, ma sta bene anche con l’argento e con il metallo nero, per un effetto più contemporaneo.

Abbinare il color ottanio: con quali colori sta bene?
Ecco 4 palette da cui prendere ispirazione per i tuoi abbinamenti in casa.
1) Ottanio chiaro, Blu India e Bianco Conchiglia
Un abbinamento fresco e luminoso, perfetto per chi ama stanze ariose e rilassanti. L’ottanio chiaro porta carattere, il Blu India aggiunge profondità e il Bianco Conchiglia illumina e bilancia tutto.

2) Ottanio chiaro, Blu India e Nero Grafite
Una palette più sofisticata, che gioca sulla profondità e sulle tinte decise.
Perfetta per chi vuole uno spazio avvolgente e carico di carattere.

3) Ottanio chiaro, Bianco Conchiglia e Verde Oliva
Una palette che gioca su contrasti freschi e naturali. L’ottanio chiaro porta allegria e carattere, il verde oliva aggiunge una nota calda e avvolgente che richiama la natura, mentre il bianco conchiglia illumina e rende l’insieme arioso. È una combinazione perfetta per chi ama un mood naturale, ma con un tocco di brio.

4) Ottanio chiaro, Beige Luxor e Rosa antico
Una palette calda e accogliente, che fonde il carattere dell’ottanio chiaro con i toni naturali e caldi del beige e del rosa antico. Perfetta per chi vuole creare un ambiente confortevole, con un tocco pop.

5) Ottanio chiaro, Grigio Basalto e Argilla
Questa combinazione è per chi ama un mood contemporaneo e pieno di carattere. L’ottanio chiaro illumina, il grigio basalto dona solidità e l’argilla aggiunge calore e contrasto. Funziona benissimo in living moderni, camere da letto bagni o home office dal gusto pulito e curato.

Dove usare l’ottanio in casa? 3 buone ragioni per inserirlo nel tuo bagno
Sta bene ovunque, ma in bagno, il color ottanio è particolarmente risolutivo e ora ti sveliamo il perché.
Se stai scegliendo la palette perfetta per il tuo bagno, l’ottanio, quindi, è da valutare.

Un colore freddo che sta bene con i grigi
Hai un bagno tutto grigio? Serve un po’ di colore per ravvivarlo. Di solito si scelgono tonalità calde, ma se non fanno per te, l’ottanio chiaro entra in gioco: aggiunge personalità senza raffreddare troppo l’ambiente.
Abbastanza vivace da diventare protagonista
Anche in un bagno minimalista, dai toni neutri e forme pulite, questo colore crea il punto focale che manca, senza appesantire.
Porta novità nei bagni datati
Vuoi dare una ventata di novità a un bagno un po’ datato? L’ottanio chiaro è fresco, moderno e pieno di energia e si abbina bene anche ai rivestimenti esistenti.
Scopri tutti i pezzi di design in ottanio chiaro.